• Home
  • Chi sono/cosa faccio
  • Tour/esperienze
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Gallery
  • Siti amici
  • Deutsch
ECOTURISMOFVG your tourist experience designer in Friuli Venezia Giulia
  • Home
  • Chi sono/cosa faccio
  • Tour/esperienze
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Gallery
  • Siti amici
  • Deutsch

Se hai già un'idea in mente e devi costruire l'itinerario giorno per giorno, assieme la possiamo trasformare in un programma di visita dettagliato secondo le tue esigenze.

Oppure lasciati ispirare dalle mie proposte!



Trekking lungo l'Alpe Adria Trail
​

  • Tappa 32: a piedi dal Collio all’Isonzo
La tappa collega Cormons – perla asburgica nel cuore del Collio – a Gradisca d’Isonzo – definita come un “salotto verde” della Serenissima e inserita tra “I borghi più belli d’Italia”. Lasciatevi condurre in questa  l’esperienza escursionistica fatta anche di  enogastronomici e piccole deviazioni.  Il paesaggio è molto piacevole: vigneti e colline, dove regnano silenzio e tranquillità, laghetti e borghi caratteristici.
Ecco qui il racconto e immagini di quello che vedrete e gusterete in una giornata di escursione:

www.fvglivexperience.it/2017/07/20/alpe-adria-trail-dal-collio-isonzo

  • Tappa 29: da Dolegna del Collio al Santuario di Castelmonte
Il percorso attraversa la zona DOC dei Colli Orientali del Friuli, geograficamente nota come la Valle dello Judrio o le Terre di Prepotto. Passando per antichi borghi e deviando per stradine di bosco scoprirete piccole perle nascoste.  Camminerete   tra i verdi “ronchi” coltivate a Schioppettino, un vino rosso nato e coltivato esclusivamente in questo angolo della Doc dei Colli Orientali del Friuli. 
Ecco qui il racconto e immagini di quello che vedrete e gusterete in una giornata di escursione:

​www.fvglivexperience.it/2017/10/19/prepotto-cammini-internazionali-vigneti-schioppettino/

Picture

Picture

Picture


​Hike & Wine

Gli americani lo chiamano Wiking, ovvero Wine Tasting + Hiking.
​Io la chiamo Active Wine Experience.
Non è la solita degustazione e visita alle cantine. Si tratta di abbinare l'attività escursionistica alla scoperta della tradizione vitivinicola camminando e degustando direttamente nei vigneti.
Farete della vostra permanenza in Friuli Venezia Giulia un'autentica Active Wine Experience. ​ Ecco di seguiti tre zone in cui potete organizzare una Wiking experience:

​www.fvglivexperience.it/2017/04/25/giornata-sul-collio-vigneti-castelli/
http://www.fvglivexperience.it/2017/10/17/colori-sapori-dautunno-nella-valle-attimis/​


Passeggiate botaniche

Seguiremo le strade di campagna meno trafficate alla scoperta di piante aromatiche ed officinali spontanee e cammineremo tra vigneti e prati stabili per conoscere il fascino di quelle piante che siamo abituati a calpestare e a definire "erbacce".
Perchè invece non imparare a chiamarle per nome, a capire il loro legame con l'ambiente e con la storia locale,  sapere quando e come raccoglierle per poterle impiegare nella nostra cucina o come rimedio naturale. Un tuffo nel mondo rurale, ideale per chi ama vivere la campagna!

​ITINERARIO SU RICHIESTA


La costiera triestina

A piedi dove mare e Carso s'incontrano: una costa alta e rocciosa, con pareti verticali che spendono a strapiombo sul Mare Adriatico.  Questo ambiente così suggestivo e carico di particolarità naturalistiche viene chiamato "costa a falesie" ed è percorso dal famoso Sentiero Rilke, che attraversa nella sua lunghezza Riserva Naturale delle Falesie di Duino.
Partendo da Sistiana, inizieremo una piacevole passeggiata alla scoperta di questo ambiente steno - mediterraneo ammirando incantevoli panorami a strapiombo sul mare e visiteremo il Castello di Duino ed il suo Parco, signorile dimora dei Principi Torre e Tasso.  L'escursione terminerà con la visita alle misteriose bocche del Fiume Timavo, decantate da Virgilio nell'Eneide.
17_depliant_escursione.pdf
File Size: 450 kb
File Type: pdf
Scarica file


Picture

Gorizia Handmade in tour

Passeggiata guidata alla scoperta della creatività artigiana goriziana. Per una giornata, quattro botteghe artigiane diventano lo spunto narrativo per far entrare il turista, e non solo, nella creatività del nostro territorio Camminando per la città, le botteghe accoglieranno con dimostrazioni mini- laboratori pratici, svelando  curiosità e storia di antiche tecniche e tradizioni
Potrete acquistare oggetti fatti rigorosamente a mano, pezzi unici, frutto di creatività, tempo e passione, portandovi a casa un autentico ricordo di Gorizia
.


​La Piana del Preval


​Benvenuti dove natura e silenzio prevalgono

Alcuni la chiamano “la Piana del Preval”, altri “la Valle del Preval.
Ma per chi la frequenta regolarmente o per chi, come me, ci vive, è semplicemente “Il Preval”: un’oasi bucolica attraversata da una rete di gradevoli stradine, carrarecce poco frequentate e da percorsi ciclopedonali perfettamente inseriti nel paesaggio, ideali per chi desidera dedicarsi al turismo lento. Un dolce saliscendi attrezzato per gli amanti del trekking, delle ciclo-escursioni, delle passeggiate a cavallo o a passo d’asino,intercettando anche e la rinomata “Strada del Vino”.Siamo nella zona dei grandi vini bianchi DOC, una terra storicamente vocata alla produzione vitivinicola.
Queste colline geologicamente appartengono al sistema collinare del Collio Goriziano e costituiscono un’area ad alto valore paesaggistico, dove l’agricoltura mantiene e contribuisce ad un alto livello di biodiversità. Una terra di confine il mio Preval, da assaporare ora senza più dogane.

Vi aspetto per un tuffo nella ruralità! 

 (alcune foto presenti sono state scattate e fornite da Enrico Sverzut).
www.fvglivexperience.it/2017/03/16/il-mio-preval-dove-natura-e-silenzio-prevalgono/
Picture
Picture
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono/cosa faccio
  • Tour/esperienze
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Gallery
  • Siti amici
  • Deutsch